Nella nostra società non siamo abituati a incontrare l’altro fisicamente,
inoltre con l’era del digitale,i rapporti si fanno sempre più virtuali sin da bambini.
Nei nostri laboratori teatrali sono sempre presenti
giochi ed esercizi che prevedono il contatto fisico.
Attraverso il gioco del teatro possiamo così sperimentare
diverse modalità di incontrare i corpi degli altri,
ovviamente in modo non invasivo.
L'IMPORTANZA DEL CONTATTO FISICO NEL TEATRO
Il contatto fisico è una forma di comunicazione non verbale
che crea una relazione positiva,
insegna al bambino come regolare le proprie emozioni,
sviluppa un’ esperienza di benessere fisico
e la capacità di ritrovarlo o ricrearlo in età adulta.
E’ un momento di scoperta
del valore della diversità
e le potenzialità insite in ciascuno.
Permette, inoltre, ad ogni bambino
di riconoscere i propri limiti e quelli altrui,
imparando non solo ad accettarli,
ma anche a servirsene come strumento di crescita personale.
Il contatto fisico nei bambini più piccoli
può anche essere utile per imparare a riconoscere le diverse parti del corpo.
Consente ai bambini di conoscere il proprio corpo
e la propria creatività
abbandonando il giudizio degli altri e di se stessi
e cogliendo le mille sfumature che la libera espressività ha in ogni individuo.
Solitamente iniziamo con il massaggio in cerchio sulle spalle dell’altro,
per far rilassare i bambini e creare armonia tra loro.
Dal massaggio a catena passiamo agli esercizi successivi,
come camminare a contatto l’uno con un altro,
realizzare statue di più bambini che siano in contatto fisico tra loro,
o l’abbraccio a coppie.
Questi esercizi potenziano la conoscenza del proprio corpo
e permettono di sperimentare le possibilità corporee.
Altri esercizi sono i gesti fisici di contatto verso l’altro,
come unire tre nasi o quattro piedi o cinque gomiti.
In questi momenti i bambini non solo si divertono un sacco,
ma migliorano, attraverso la produzione del ritmo,
la coordinazione motoria e l’ascolto dell’altro,
imparando ad utilizzare il proprio corpo in modo consapevole.
Insomma, col teatro non parliamo soltanto con le parole,
ma con tutti noi stessi:
è il modo più immediato per fare discorsi.